Fabio Ferracane
FODDREE’ CATARRATTO
FODDREE’ CATARRATTO
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Catarratto naturalmente mosso!
“Foddre è…!!!” Tradotto letteralmente dalla lingua siciliana… “è folle, matto, pazzo!” L’espressione viene spesso pronunciata a voce alta quasi come una sentenza riferita a una persona che non è considerata normale. La follia può però anche essere interpretata in senso positivo quando il “foddre” è folle perché dimostra in realtà di essere anticonvenzionale, fuori dagli schemi, in altre parole chi è “foddre” può anche essere geniale!
Genio e “sregolatezza” sono proprio i segni distintivi di questo vino Cataratto. L’intento era quello di creare un vino “frizzante” senza però seguire le “regole” e le tecniche della moderna enologia normalmente usate per realizzare questo tipo di vini. Ispirandosi a un metodo di vinificazione ancestrale conosciuto dai contadini siciliani di un tempo, il vino viene imbottigliato a fermentazione quasi conclusa conservando un residuo zuccherino minimo tale da far sì che la fermentazione si completi del tutto in bottiglia. Qui l’anidride carbonica si viene a formare in modo del tutto naturale e il vino, imprigionato dentro la bottiglia, comincia ad “infuddrire”…impazzisce… come se volesse uscire fuori dalla bottiglia…diventando leggermente mosso!
“Foddre è…!!!”- gridavano entusiasti e divertiti i contadini siciliani di un tempo quando toglievano il tappo e le bollicine salivano verso il collo della bottiglia…
“Foddreè” è un vino Catarratto da servire a 8°-10° C come aperitivo in abbinamento a stuzzichini …un vino da impazzire…o meglio come si dice in Sicilia…“da “nesciri foddre!!!”
SCHEDA TECNICA
-
Nome: Foddreè
-
Tipo di vino: Bianco – Leggermente mosso
-
Area di produzione: C/da Bellusa – Salemi
-
Altitudine/Esposizione: 160 m.s.l.m., Est-Ovest
-
Composizione del terreno: Medio impastato tendente al calcareo
-
Denominazione: IGP Terre Siciliane
-
Varietà: Catarratto
-
Raccolta: A mano, 3° decade di Settembre
-
Vinificazione: piagia-diraspatura e fermentazione a bassa temperatura – prima che termina in bottiglia viene imbottigliato
-
Colore: Giallo paglierino carico
-
Profumo: Sentori di lievito, pera e mandorla nel finale
-
Sapore: Molto fresco, sapido e lungo al palato
-
Gradazione: 11% vol.
-
Solforosa Totale: 9 mg/L (senza solfiti aggiunti)
-
Temperatura di servizio: 10° – 12°C
- N° Bottiglie: 1680 bottiglie prodotte

-
-
Azienda Agricola Fabio Ferracane
Contrada Granatello SS115 km 17
91025 Marsala (TP)
Sicilia - Italy
P.IVA: 02678990819 -
Fabio Ferracane Enologo
+393402437177
info@fabioferracane.it
Privacy Policy